La digitalizzazione dei beni culturali è un processo irreversibile che punta a preservare dall’usura del tempo il più grande patrimonio del mondo.
L’Italia è di fronte a una sfida epocale e, grazie alle nuove tecnologie, la conservazione digitale dei beni culturali e la loro catalogazione consentirà a tutti di poterne usufruire in modo ottimale anche a fini di ricerca e di studio.
La digitalizzazione dei beni culturali è, in definitiva, un’attività cruciale per favorire l’accessibilità al patrimonio storico, artistico e documentario, preparandolo, allo stesso tempo, ad affrontare le nuove sfide del futuro sfruttando le innumerevoli opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Una trasformazione che, tuttavia, non consiste solo nel passaggio dall’analogico al digitale ma che anzi presuppone un’attenta attività di pianificazione volta a evitare sprechi di risorse finanziarie e di energie, per garantire l’accurato mantenimento del patrimonio nel tempo.
L’appuntamento di Cagliari è un appuntamento per fare il punto della situazione, conoscere gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni comunitarie e nazionali e disegnare gli scenari futuri.